L’efficienza energetica riveste oggi un ruolo strategico per la sostenibilità e la competitività industriale. I motori elettrici sono responsabili di una quota significativa dei consumi energetici nel settore produttivo, ed è quindi fondamentale adottare soluzioni a basso consumo che riducano il Total Cost of Ownership (TCO) durante il ciclo di vita del prodotto.
📘 Norme di riferimento: IEC 60034 e Regolamento Europeo
La norma internazionale IEC 60034-30 definisce le classi di rendimento energetico per i motori elettrici trifase:
Queste classificazioni sono adottate anche a livello normativo europeo dal Regolamento CE 640/2009, che stabilisce i requisiti minimi di progettazione ecocompatibile per l’immissione sul mercato dei motori elettrici.
📅 Scadenze normative
⚙️ Evoluzione tecnologica: motori sincroni a riluttanza IE5
Con l’evoluzione verso la classe IE5, la soluzione più avanzata e performante oggi disponibile è rappresentata dai motori sincroni a riluttanza, che offrono:
Questi motori rappresentano una scelta ottimale per applicazioni in cui è richiesta un’elevata efficienza energetica, affidabilità e sostenibilità ambientale.